Enio Home Page


EREMI D'ABRUZZO


LORETO APRUTINO

 

REGIONE ABRUZZO

 

ROCCA SCALEGNA

 

ENTROTERRA CHIETINO

 

MADONNA DEL CARMINE

 

SETTIMANA MOZARTIANA

 

ANTICHE VEDUTE

 

VECCHI TRANVAI

 

STABILIMENTO CALVI

 

 

ABRUZZO INDEX 2008

 

INDICE RIFERIMENTO

 

TEATRO ROMANO

 

LE FORNACI

 

IL FILOBUS

 

S.Antonio Abate

 

Vittori Emanuele II

 

TRASFORMAZIONI

 

STRADARIO

 

VILLA COMUNALE

 

SS. TRINITA'

 

EX VOTO

 

La chiesa di San Gaetanoright

a Chieti 2010

 

 

Nel 1624 il 21 ottobre, San Gaetano è proclamato compatrono della città di Chieti. Nel 1655 c'è la fondazione della chiesa. Nel 1656 il 20 febbraio, c'è la stipula del contratto per la costruzione della nuova chiesa. Nel 1700 La chiesa assume l'aspetto attuale. Nel 1709 il 21 settembre l'Arcivescovo Vincenzo Capece consacra la nuova chiesa. Nel 1937 si effettua il primo restauro della chiesa ad opera della Sopraintendenza dell'Aquila. Nel 2009, mese di novembre, la chiesa è ancora in fase di restauro. Ricorrenze e Sacre funzioni:il 7-8 Agosto, si celebra la festività di San Gaetano. La facciata è spoglia e intonacata. Sul portale privo di cornici, c'è uno stemma in pietra, con l'arma cittadina, segno del patronato, sulla chiesa. L'interno è a Croce Greca e sui bracci poggia una piccola cupola semisferica interamente affrescata.

Chiesa San Gaetano - Campanile

La Balaustra della cantoria è in legno marmorizzato. Le Decorazioni sono in stucco di maestranze lombarde del secolo XVII, con statue allusive ad allegorie cristiane. C'è un busto ligneo di San Gaetano realizzato a spese dei fedeli per la consacrazione della chiesa. La Cupola è affrescata da Giuseppe Lamperti da Ferrara e celebra la gloria di San Gaetano. Sul cornicione vari stemmi, relativi alle famiglie committenti dei baroni Frigerj e Durini e del Comune di Chieti. La Cappella dedicata a San Gennaro e San Giustino fu eretta a spese della famiglia Frigerj, con una pala firmata e datata "Giuseppe Lamberti di Ferrara, 1703". Ai piedi di San Gennaro si ammira un interessante panorama di Napoli. Sull'Altare Maggiore c'è una pala seicentesca raffigurante San Gaetano ai piedi della Vergine, di autore ignoto, che presenta una veduta, nella quale gli storici locali identificano Chieti, ma che più verosimilmente deve interpretarsi come il panorama di Venezia, città natale del santo. La Cappella dedicata a San Girolamo, incompleta nella decorazione scultorea, è ornata da una tela che ritrae il santo, sempre del Lamberti, come testimonia lo stemma sovrastante, un tempo era di patronato della famiglia Durini. Nelle Adiacenze della chiesa si nota un Palazzo seicentesco, anch'esso in restauro, della famiglia Fanti, i cui membri per tradizione furono anche i procuratori della chiesa. San Gaetano, nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1480, si laureò a Padova in materie giuridiche a soli ventiquattro anni, per poi consacrarsi interamente a Dio. Rifiutò però l’ordinazione sacerdotale, ritenendosene indegno. Si trasferì a Roma nel 1506 e divenne segretario particolare di papa Giulio II (1503-1513), senza mai lasciarsi abbagliare dai fasti della corte pontificia. Comprese in quegli anni come la Chiesa dovesse essere riformata dal suo interno e, nonostante il lavoro di curia, si impegnò nella quotidiana assistenza agli ammalati. All’età di trentasei anni accettò di essere ordinato sacerdote e, ritornato nel Veneto, nel 1520 fondò alla Giudecca di Venezia l’ospedale degli Incurabili. Fece ritorno a Roma nel 1523 e, insieme con Bonifacio Colli, Paolo Consiglieri e Giampiero Carafa (poi papa Paolo IV), fondò la congregazione dei Chierici Regolari. Sarebbero stati presto conosciuti come Teatini, dall’antico nome di Chieti (Teate), di cui il Carafa era vescovo. Dopo alterne vicende, tra cui le sevizie subite durante il sacco di Roma del 1527, Gaetano continuò la sua missione a Napoli fra i poveri e i sofferenti. Sarebbe morto nella stessa città il 7 agosto 1547, a sessantasei anni di età. Le costituzioni teatine sarebbero state emanate solo nel 1604, confermando come i chierici non debbano possedere nulla e non possano chiedere l’elemosina, dovendosi accontentare soltanto di ciò che la Provvidenza manda a chi si fida di Dio. È dunque il tema della Provvidenza, tipico della spiritualità teatina, a canalizzare la devozione salentina verso questo Santo. Viene facile insinuare come oggi tale culto sia stato messo da parte perché, in fondo in fondo e nonostante la crisi, della Provvidenza non se ne infischia più nessuno. Checché se ne dica, siamo nell’era del benessere! La memoria popolare conserva un distico dialettale, semplice e simpaticissimo, che raccoglie la preghiera rivolta a san Gaetano dalla gente di Terra d’Otranto. La lapidaria invocazione è un vero concentrato di cristiano cinismo e la dice lunga su come i nostri padri unissero la fede alla vita, con un tocco di impertinenza e un pizzico di sarcasmo: «San Gaetano, provvedi a coloro che già sono nel benessere, perché chi è povero ormai ci è abituato! ». Insomma, alla smisurata fiducia verso l’infinita bontà dell’Altissimo si univa la serena rassegnazione agli eventi dell’esistere e l’aggrapparsi alle poche sicurezze della vita. Non disdegnando di scherzare con i fanti e con i santi. Tipico humour salentino!

 

 

        Enio   Home   Page  INDICE DI RIFERIMENTO

 
  

  Return to Top    

@nonnoEnio